In soli 5 anni consegue il diploma superiore di pianoforte al Conservatorio “U. Giordano” di Foggia perfezionandosi altresì presso l’Accademia Pianistica di Trinitapoli con il celebre pianista M° Aldo Ciccolini. Si laurea alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna in Musicologia – D.A.M.S. e si specializza in musicoterapia, etnomusicologia, in Storia e Filologia Musicale(ROMA), Didattica teatrale (For.Com. Formazione per la Comunicazione-Roma) e Didattica Pianistica (SIEM-Milano)
Vincitore di concorsi pianistici nazionali ed internazionali è attualmente l’unico pianista italiano premiato all’International Piano Competition dalla Guinness World Record di Londra per il concerto della durata di oltre 25 ore (Concerto per la pace nel mondo) tenutosi al Museo civico di San Severo il 6/7 luglio 2002.
Nel febbraio 2006 la Regione Puglia ha istituzionalizzato la sua composizione musicale “Il Centro del Sorriso” come INNO AI DIVERSAMENTE ABILI della regione Puglia con la legge Regionale 9 febbraio 2006 n.°3 (bollettino ufficiale della Regione Puglia n° 22 del 17 feb. 2006) e opera artistica rappresentativa della cultura della solidarietà alle persone diversamente abili.
Fondatore e Presidente dell’associazione Onlus Il Centro del Sorriso, (centro promotore per lo studio e la ricerca sulla musica come terapia dell’handicap), è l’ideatore e promotore della Musicoterapia di Risonanza, del metodo Mu.S.A.D. (musicoterapia Sperimentale Applicata alle persone Diversamente Abili) e dell’innovativo presidio strumentale della Panca di Risonanza Corporea Multicromatica per l’applicazione della musicoterapia.
Tali metodologie sono state presentate in esclusiva Nazionale sulle reti RAI e selezionate come BUONE PRASSI didattiche scolastiche per l’integrazione dei disabili, dal MIUR (Ministero dell’Università dell’Istruzione e della Ricerca) per il portale BES e dal comitato scientifico del centro studi ERIKSON di Trento per il convegno Internazionale tenutosi al Palacongressi di Rimini l’8, 9 e 10 nov. 2013 (LA QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE). Ad oggi il metodo MuSAD e la Panca di risonanza corporea multicromatica oltre ad essere oggetto di studio di numerose tesi Universitarie statali vengono proposte per la riabilitazione musicoterapica in tutto il mondo e per l’ampliamento delle attività scolastiche a riguardo la musicoterapia.
Come presidente dell’associazione onlus Il Centro del Sorriso ha realizzato in qualità di pianista, musicologo e musicoterapista numerosi concerti e trasmissioni a RAI UNO, RAI DUE, RAI TRE, TELERADIOPADREPIO seguite da milioni di telespettatori.
Si è esibito nei teatri e nelle sale da concerto più prestigiose in veste da pianista solista e compositore. (Teatro Marcello di Roma, Palazzo Barberini di Roma, Concerti del Tempietto Festival delle Nazioni Villa Torlonia di Roma, sala Maffeiana Filarmonica di Verona, Accademia S. Cecilia di Roma, Sala degli Affreschi Università di Bari, Sala Fedora di Foggia, Halle Pleyel di Londra, Circolo Cittadino e auditorium Haydn di Bolzano), e in vari paesi del mondo (Paraguay, Austria etc)
Il 24 maggio 2013 riceve una targa di Merito dal Presidente del Consiglio della Puglia, On. Onofrio Introna ed è il primo artista invitato a tenere un concerto come pianista e compositore nell’importante aula del Consiglio regionale Pugliese a Bari per la 1° Edizione della Giornata della Disabilità.
Il Presidente della Repubblica. Giorgio Napolitano in una missiva del 04/02/2008 ha espresso vivo apprezzamento per la sua attività Artistica e di Musico terapeuta a favore delle categorie più deboli.
-Da Marzo 2014 a marzo 2016 è stato Direttore Artistico del Teatro “ G. Verdi “ di San Severo (Foggia).
Per i meriti artistici e didattici è attualmente socio onorario del Rotary club Menfi-Belice-Carboy.
In soli 5 anni consegue il diploma superiore di pianoforte al Conservatorio “U. Giordano” di Foggia perfezionandosi altresì presso l’Accademia Pianistica di Trinitapoli con il celebre pianista M° Aldo Ciccolini. Si laurea alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna in Musicologia – D.A.M.S. e si specializza in musicoterapia, etnomusicologia, in Storia e Filologia Musicale(ROMA), Didattica teatrale (For.Com. Formazione per la Comunicazione-Roma) e Didattica Pianistica (SIEM-Milano)
Vincitore di concorsi pianistici nazionali ed internazionali è attualmente l’unico pianista italiano premiato all’International Piano Competition dalla Guinness World Record di Londra per il concerto della durata di oltre 25 ore (Concerto per la pace nel mondo) tenutosi al Museo civico di San Severo il 6 / 7 luglio 2002.
Nel febbraio 2006 la Regione Puglia ha istituzionalizzato la sua composizione musicale “Il Centro del Sorriso” come INNO AI DIVERSAMENTE ABILI della regione Puglia con la legge Regionale 9 febbraio 2006 n.°3 (bollettino ufficiale della Regione Puglia n° 22 del 17 feb. 2006) e opera artistica rappresentativa della cultura della solidarietà alle persone diversamente abili.
Fondatore e Presidente dell’associazione Onlus Il Centro del Sorriso, (centro promotore per lo studio e la ricerca sulla musica come terapia dell’handicap), è l’ideatore e promotore della Musicoterapia di Risonanza, del metodo Mu.S.A.D. (musicoterapia Sperimentale Applicata alle persone Diversamente Abili) e dell’innovativo presidio strumentale della Panca di Risonanza Corporea Multicromatica per l’applicazione della musicoterapia.
Tali metodologie sono state presentate in esclusiva Nazionale sulle reti RAI e selezionate come BUONE PRASSI didattiche scolastiche per l’integrazione dei disabili, dal MIUR (Ministero dell’Università dell’Istruzione e della Ricerca) per il portale BES e dal comitato scientifico del centro studi ERIKSON di Trento per il convegno Internazionale tenutosi al Palacongressi di Rimini l’8,9 e 10 nov. 2013 (LA QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE) Ad oggi il metodo MuSAD e la Panca di risonanza corporea multicromatica oltre ad essere oggetto di studio di numerose tesi Universitarie statali vengono proposte per la riabilitazione musicoterapica in tutto il mondo e per l’ampliamento delle attività scolastiche a riguardo la musicoterapia.
Come presidente dell’associazione onlus Il Centro del Sorriso ha realizzato in qualità di pianista, musicologo e musicoterapista numerosi concerti e trasmissioni a RAI UNO, RAI DUE,RAI TRE, TELERADIOPADREPIO seguite da milioni di telespettatori.
Si è esibito nei teatri e nelle sale da concerto più prestigiose in veste da pianista solista e compositore. (Teatro Marcello di Roma, Palazzo Barberini di Roma, Concerti del Tempietto Festival delle Nazioni Villa Torlonia di Roma, sala Maffeiana Filarmonica di Verona, Accademia S. Cecilia di Roma, Sala degli Affreschi Università di Bari, Sala Fedora di Foggia, Halle Pleyel di Londra, Circolo Cittadino e auditorium Haydn di Bolzano, ) e in vari paesi del mondo (Paraguay, Austria etc)
Il 24 maggio 2013 riceve una targa di Merito dal Presidente del Consiglio della Puglia, On. Onofrio Introna ed è il primo artista invitato a tenere un concerto come pianista e compositore nell’importante aula del Consiglio regionale Pugliese a Bari per la 1° Edizione della Giornata della Disabilità.
Il Presidente della Repubblica. Giorgio Napolitano in una missiva del 04/02/2008 ha espresso vivo apprezzamento per la sua attività Artistica e di Musico terapeuta a favore delle categorie più deboli.
-Da Marzo 2014 a marzo 2016 è stato Direttore Artistico del Teatro “ G. Verdi “ di San Severo (Foggia).
Per i meriti artistici e didattici è attualmente socio onorario del Rotary club Menfi-Belice-Carboy.
Con rilascio Attestato “Operatore Musicoterapista” della Musicoterapia di Riso...
Con rilascio Attestato “Operatore Musicoterapeuta” della Musicoterapia di Riso...
Musicoterapia di Risonanza (corso di primo e secondo livello di musicoterapia applicata metodo Mu.S.A.D.) e uso della panca di Risonanza corporea multicromatica e strumentario Orff, nell’ambito dei Bisogni Educativi Speciali (BES). Durata 50 ore, articolato in lezioni, esercitazioni, seminari, attività pratiche o di laboratorio, analisi di sedute e filmati.
Il corso è progettato per intervenire nel miglioramento delle abilità comunicative e riabilitative a livello fisico, cognitivo e socio-emotivo, promuovendo l’applicazione della musica come terapia soprattutto su bambini con deficit psico fisici con il metodo innovativo Mu.S.A.D. (musicoterapia sperimentale applicata alle persone diversamente abili) attraverso l’utilizzo di uno strumento, la “panca di risonanza corporea multicromatica“; metodo riconosciuto tra le buone prassi didattiche, educative e metodologiche dal MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca) e dal Comitato Scientifico del Centro Studi Erikson di Trento.
Contattaci