Sono Daniela Zantedeschi, insegnante da 20 anni presso la scuola pubblica secondaria di secondo grado, ho 46 anni e vivo a Verona, sono madre di due ragazze, svolgo l’attività di coach, mi definisco una parental coach. La parental coach è una professionista che si occupa di aiutare i genitori nella gestione, non solo scolastica, dei loro figli. Il parental coach non si mette al posto del genitore, ma lo aiuta ad assumere degli atteggiamenti più proficui e più “smart” con i propri figli. Una volta che il genitore avrà potuto fare sue certe strategie e alcune dinamiche d’”Intelligenza emotiva”, sarà molto più semplice relazionarsi con il ragazzo. Il coach è una sorta di guida che fa emergere negli altri i talenti e le potenzialità. E’ quello che cercheremo di fare insieme! E’ un percorso in cui si condividono le possibili strade, le alternative, si cambia il modo di pensare, ci si mette in discussione e si affrontano i demoni che talvolta ci portano pensieri negativi, che ci rallentano, ci tormentano. Questo lavoro serve per aiutare i nostri ragazzi a diventare adulti equilibrati e consapevoli, in un mondo sempre più complesso e in una società “liquida”, come la definì lo psicologo Crepet in un suo libro. Cerchiamo insieme di dare dei punti fermi a questi ragazzi, con un aiuto nell’acquisire un buon metodo di studio che passi dall’autostima e dal pensiero positivo.
Mi chiamo Catia Caltabiano, psicopedagogista e Counselor relazionale e familiare, ho dei master e delle specializzazioni in psicologia dello sport, musicoterapia, psicomotricità, tutto ciò che ruota intorno al mondo dei bambini, dei giovani e delle famiglie e tutto ciò che mi permette di lavorare ad ampio raggio nel sociale, nei servizi integrati 0-6 e poli educativi di cui principalmente mi occupo, nei centri giovani, disabili, famiglie e nelle comunità di recupero. Amo la relazione a tutti i livelli mi piace collaborare e cooperare per il mio benessere e quello degli altri in una relazione reciproca indubbiamente arricchente e vicendevole. Sono curiosa, mi piace esplorare, sperimentare, mettermi in gioco e spesso propongo dinamiche nuove, di rinnovamento personale, anche ludiche, giocando a volte tutto sembra più semplice e ci avvicina al mondo bambino, una dimensione di cui non si dovrebbe mai dimenticare l’esistenza. Tutto ciò mantenendo integra la capacità di sognare che alimenta fantasia e creatività per trovare sempre una risoluzione positiva e condivisa. Il pensiero bambino e quello adulto sono molto diversi, così come la modalità di comunicazione e di relazione, può essere sorprendente riuscire ad entrare nella comprensione del mondo bambino uscendo dal ruolo dell’insegnante ma osservando ciò che si può “tirare fuori e non mettere dentro”.
Oggi giorno l’educazione e le nuove linee sui servizi integrati 0-6 parlano di patto educativo ed alleanza con le famiglie in una sorta di condivisione costante a partire da ogni tipo di progettazione e realizzazione. Questo porta necessariamente ad incontrare mondi diversi in collaborazione e cooperazione. L’educazione è una fitta rete di rapporti a sostegno l’uno dell’altro che necessariamente portano ad un ribaltamento del pensiero e delle modalità educative consuete. “Chi opera con i bambini accoglie cambiamento ed osserva evoluzione pertanto deve essere capace di cambiare e di evolvere prima di tutto …”
Daniela Zantedeschi – 10 moduli – 10 ore – Programma per docenti: call t...
Catia Caltabiano – Anno educativo-didattico 2021/2022 Il corso comprenderà l’anno...
Catia Caltabiano – Anno educativo-didattico 2021/2022 PACCHETTO 1 di 4 – Vendi...
Catia Caltabiano – Anno educativo-didattico 2021/2022 PACCHETTO 2 di 4 – Vendi...
Catia Caltabiano – Anno educativo-didattico 2021/2022 PACCHETTO 3 di 4 – Vendi...
Catia Caltabiano – Anno educativo-didattico 2021/2022 PACCHETTO 4 di 4 – Vendi...
Contattaci