Patrizia Olgiati – Webinar di scrittura comica in 2 incontri di 3 ore ciascuno.
Massimo 10 partecipanti
LABORATORIO DI SCRITTURA COMICA
Che cos’è la comicità? Cos’è che scatena il meccanismo della risata?
Secondo Aristotele, “Il comico è qualcosa di sbagliato, che si verifica quando, in una sequenza di
avvenimenti, si introduce un evento che altera l’ordine abituale dei fatti”.
Lo so, sembra difficile, e lo è. In effetti, l’arte della comicità è fra le più complicate da comprendere e da
praticare. Per dirla alla Gigi Proietti, uno dei più grandi talenti della storia del teatro, “la comicità è una
questione complessa”.
Non si tratta semplicemente di essere simpatici, o di fare delle battute spiritose. Non è nemmeno una
questione di far ridere a tutti i costi, utilizzando dei trucchetti giusto per strappare qualche risatina al
pubblico. Come disse il grandissimo stand up comedian americano Bill Hicks, “il comico, non è una
macchina per il solletico”.
Il lavoro del comico consiste nell’essere disposti a scardinare le proprie certezze, spingendo il punto divista oltre i luoghi comuni. E’ un continuo work in progress che richiede uno sforzo di sincerità molto
profondo. Scarnificare le apparenze, potenziare lo sguardo e ricreare prospettive, ribaltando la realtà,
reinventandola, sviluppando un punto di vista “altro” che sovverta gli schemi e le regole, al di là dei
criteri razionali. Questo significa, essere comici.
Il laboratorio si propone di sviluppare il potenziale comico di ogni partecipante, attraverso esercizi
pratici di scrittura e di interpretazione dei propri testi. Si tratterà di svolgere un lavoro di ricerca
partendo da sé stessi e dal proprio punto di vista, senza il timore di essere giudicati.
Un percorso volto alla scoperta del comico che è in ognuno di noi, scevro da stereotipi e da cliché,
attraversando fragilità, ossessioni e debolezze, per trasformarle in un’arma di irresistibile comicità.
Conduce il laboratorio Patrizia Olgiati
Attrice, comica, autrice, stand up comedian, insegnante di recitazione e regista teatrale.
Diplomata nel ’99 alla Scuola Internazionale di Teatro di Kuniaki Ida, docente della Civica Paolo
Grassi di Milano, ha poi approfondito lo studio della recitazione con diversi maestri.
Ha partecipato a numerosi stage di clownerie con insegnanti dell’Ecole de Theatre di Jacques
Lecoq. Ha recitato in diverse compagnie teatrali e ha preso parte a varie produzioni televisive e
cinematografiche. Dal 2004 conduce corsi e laboratori teatrali sia per adulti che per bambini.
Leave A Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.