Alessandra Salamida SABATO 26 MARZO – Seminario – 3 ore – dalle 1030 alle 13:00
LA TRAGEDIA GRECA COME RITO SACRO E INIZIATICO:
un viaggio alla scoperta dell’origine della tragedia greca e della sua funzione catartica.
La tragedia era evento sacro collegato a una delle più importanti feste religiose ateniesi: Le Grandi Dionisie. Oltre che l’occasione, anche lo spazio in cui venivano rappresentate era sacro: a partire da Eschilo le tragedie venivano rappresentate nel santuario di Dioniso Eleuthereo. Il dramma, inizialmente dionisiaco, poi dedicato a tutto il mito, sboccia in modo del tutto inatteso dalla musica e dal canto corale di culti dionisiaci di misteriosa potenza.
“In Grecia la tragedia è un’invenzione dell’esperienza misterica; ciò si verifica, all’origine, con un tentativo di estendere esotericamente quest’ultima. A Eleusi l’estasi degli iniziati genera la visione, l’allucinazione conoscitiva. Tale visione, espressa dall’individuo nella costruzione dell’arte, realizzata come evento, rappresentata di fronte a un pubblico più vasto, diventa il supporto per un cammino inverso, per la riconquista dell’invasamento collettivo, matrice di entrambi i fenomeni, la cui estasi è al di là dell’antitesi tra gioia e dolore, non è conoscenza, ma si traduce nella conoscenza” (G. Colli)
Avventuratevi con me in questo viaggio alla scoperta dell’origine sacra del teatro, per scoprire la nostra essenza primordiale e il nostro rapporto col divino.
Leave A Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.