Patrizia Olgiati – 3 moduli da 3 ore.
Public Speaking, ovvero parlare in pubblico. Cos’è che ci blocca nel parlare fluentemente davanti ad un
gruppo di persone? Quali sono i nostri punti di forza e quali quelli da perfezionare? Nel corso del
workshop, lavoreremo per migliorare la capacità espressive di ciascun allievo, attraverso l’acquisizione
di strumenti pratici per una comunicazione efficace, chiara e persuasiva.
Obiettivi del corso
Il workshop ha come finalità quella di sviluppare le abilità comunicative e relazionali dei partecipanti,
mediante lo studio di principi teorici ed esercitazioni pratiche. Grazie all’apprendimento di tecniche
semplici e collaudate, gli allievi potranno affrontare con disinvoltura un colloquio di lavoro, un meeting
aziendale, discutere una tesi di laurea, esporre un discorso in pubblico e relazionarsi al meglio nella vita
quotidiana. Il workshop è arricchito dalla distribuzione di materiale didattico con esercizi pratici da
poter svolgere individualmente. Al termine del workshop, è previsto il rilascio di un attestato di
partecipazione.
Destinatari:
Il workshop è rivolto a tutti, senza limiti di età: professionisti, impiegati, titolari d’impresa, insegnanti,
oratori, manager, formatori, giornalisti, attori e tutti coloro che per esigenze lavorative devono parlare
ad un pubblico, oppure desiderano semplicemente acquisire maggior sicurezza nella comunicazione
verbale.
Programma del corso
Valutazione preliminare delle capacità comunicative e obiettivi personali di miglioramento
Training autogeno di rilassamento per gestire l’emotività e lo stress
Studio della struttura del diaframma e dei risuonatori vocali
Esercizi di respirazione diaframmatica per una corretta emissione vocale
Uso della voce: il volume, il timbro, la tonalità
Regole base di Dizione
Esercizi di articolazione verbale per migliorare difetti di pronuncia
Elaborazione del testo: ritmo, pause, suggestioni, la “parola chiave” e l’utilizzo della gestualità
La comunicazione non verbale: la postura, il contatto visivo, la gestione dello spazio e l’ascolto
Regia della presentazione (obiettivi, contenuti, tempi, utilizzo di supporti visivi)
Esercitazioni pratiche in aula
Leave A Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.