Rita Modica – 1 incontro da 1 ora alla settimana. SESSIONE SINGOLA €25,00
INIZIO CORSO 3 FEBBRAIO ORE 20:15
Puoi iscriverti e acquistare la sessione singola, oppure in abbonamento mensile o trimestrale.
Con utili consigli sull’alimentazione giusta per aumentare la propria concentrazione e migliorare il proprio stile di vita.
La meditazione Shinè è una delle due meditazioni della tradizione tibetana. L’altra è Vipassana, suggerita per chi ha già dimestichezza con la prima.
Shinè è indicata per i principianti ma anche per i praticanti esperti.
Possiamo definirla come una tecnica di pacificazione della mente.
I benefici della pratica costante di Shinè sono i seguenti:
- Una mente più lucida e una migliore concentrazione
- Diminuzione di pensieri ossessivi e afflittivi
- Migliore capacità di gestire lo stress
- Incremento dei livelli energetici
- Superamento di ansia e depressione
- Miglioramento della qualità del sonno
- Diminuzione dei disturbi psicosomatici
- Aiuto efficace nei sintomi legati alla menopausa
La consapevolezza del respiro si chiama anapanasati in lingua pali.
Allontanandoci dai nostri pensieri ossessivi ed afflittivi, dalle emozioni che ci
turbano, ritroveremo uno stato di benessere.
Oltre ad anapanasati, si può praticare Shinè sui quattro Brahma-Viharas
ovvero “i quattro incommensurabili stati mentali”:
• Maitri, la gentilezza amorevole;
• Karuna, la compassione o amore universale;
• Mudita, la gioia per l’altrui gioia;
• Upekhsa, l’equanimità o imparzialità.
Questi 4 stati mentali non sono altro che virtù che abbiamo dentro di noi e che spesso sono represse.
Attraverso la pratica meditativa le riportiamo in superficie.
Quando le emozioni positive riaffiorano, si raggiunge uno stato di serenità e pace interiore.
Ponendo l’attenzione al respiro, radicandoci ad esso, o abbinando il respiro ad un mantra, i pensieri si calmeranno e trasformeremo le emozioni negative. Con la pratica quotidiana (si può iniziare con 10 minuti al giorno per poi
incrementare man mano) la mente sarà più lucida, ci sentiremo più rilassati, dormiremo meglio, saremo più propositivi e meno stressati e risolveremo molti disturbi psicosomatici.
Consigli e metodologia:
Per praticare serve un tappetino dove porre uno zafu (un cuscino da meditazione), o un panchetto di legno, per stare seduti in ginocchio. Nel caso non si abbia né l’uno né l’altro o si voglia scegliere una posizione più comoda, per problemi articolari o altro, si può stare seduti su una sedia con i piedi ben appoggiati a terra e la schiena dritta. Si raccomanda sempre di tenere dritta la colonna, in modo che l’energia possa scorrere meglio.