Alessandro Di Stefano – 2 moduli – 8 ore
DESCRIZIONE:
Quando il grande Martin Heidegger sentenziò la risoluzione della metafisica occidentale in tecnica planetaria, lanciò un messaggio tanto dirompente quanto poco comprensibile ai più: se si danno per estinti la religione, la filosofia, i grandi Maestri spirituali, cioè tutto ciò che, tendendo all’assoluto, all’Essere, delinea una mappa per comprendere e orientarsi nel mondo… cosa rimane dell’individuo?
Chi sono io? Un essere completo o un ruolo sociale? Una persona o quello che c’è scritto sul mio biglietto da visita? Siamo diventati miriadi di particelle isolate portate dal vento?
Cosa si insinua negli spazi vuoti lasciati dalla rimozione della relazione con sé stessi, con gli altri, con il mondo?
Questo corso non fornisce soluzioni prêt-à-porter ma è un’occasione per riflettere, attraverso un percorso storico, su dove siamo qui e ora e cominciare a tracciare la mappa delle trappole, per evitarle, per quanto possibile.
Il Manuale di sopravvivenza sarà arricchito nei corsi successivi, che approfondiranno i temi della formazione personale attraverso la pratica consapevole.
DESTINATARI:
Corso aperto a tutti (minimo 6 massimo 15 partecipanti)
DURATA: 8 ore in 2 moduli da 4 ore
TEMATICHE:
- C’è stato un tempo in cui eravamo felici? L’Età dell’Oro tra Europa, Mesopotamia e India
- Perché siamo diventati infelici, impauriti e arrabbiati? L’Età degli Dei e delle invasioni
- Alla radice della manipolazione: verità, opinione, giochi di potere
- La trappola della manipolazione
- L’età della Tecnica
- La trappola della spersonalizzazione e dell’omologazione
- Remissività e ribellione, esodo e secessione
- Ripartire dal respiro, coltivare il distacco, abbandonare il giudizio: la pratica consapevole
Leave A Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.