Catia Caltabiano – Anno educativo-didattico 2021/2022
- Il corso comprenderà l’anno educativo-didattico da settembre 2021 a giugno 2022
- Ogni sessione formativa sarà composta da 4 moduli ciascuna, dai 40 min. ai 60 min. Circa a modulo
- Una sessione formativa al mese
- minimo 10 e massimo 20 partecipanti
Descrizione del corso
Il corso si intitola “Facciamo esplodere il silenzio” e si tratta di incrociare esperienze significative adulte e bambine per un benessere comune di condivisione e compartecipazione nel quotidiano.
Il contatto dell’adulto con la sua parte emotiva per recuperare un dialogo interiore costante che mette in gioco la giusta emozione per proporre ai bambini esperienze di silenzio, al fine che essi possano interiorizzare il concetto, scoprendolo ed esercitandolo attraverso il gioco, facendolo diventare parte integrante della quotidianità e di una modalità di comportamento costante.
La formulazione della proposta formativa ovviamente parte da un’attenta osservazione del gruppo che va a cogliere le individualità dei bambini, in modo da creare una progettazione individuale e su misura per il singolo, per la classe e per il gruppo. Scoprire e conquistare momenti di silenzio per il benessere personale per raggiungere un traguardo educativo importante anche come fondamento di processi di acquisizione, di prolungamento dell’attenzione, della concentrazione, il valore comunicativo con la globalità dei linguaggi perché anche il silenzio comunica, per perseguire una modalità di relazione fra pari migliore, che si realizza nel rispetto dell’altro, dell’attesa, della collaborazione e cooperazione a discapito del solo senso di protagonismo, individualismo e rivalità, alimentando anche il senso di “cura”, attraverso il tutoring nel gruppo misto di età.
Tematiche del corso
- L’ascolto interiore
- Recuperare la dimensione dell’essere per riuscire a “fare” meglio
- L’educazione è un percorso in evoluzione ed il cambiamento parte da me
- Il professionista regista dell’esplorazione del silenzio
- Metodologia e proposta educativa della scoperta del silenzio
- Come la sperimentazione diventa quotidianità
- I benefici del silenzio e la spontaneità
- La voce del silenzio nella comunicazione
- Strumenti di osservazione e documentazione
- Sostegno alla genitorialità: l’alleanza educativa e il patto di corresponsabilità
Scopo del corso (cosa ottengo da questo corso)
- Il benessere personale e dell’altro attraverso la sperimentazione di un nuovo metodo educativo
- L’istaurarsi di una relazione maggiormente efficace adulto-bambino
- Acquisire la capacità di rinnovarsi attraverso un nuovo pensiero educativo
- Allontanarsi dal burnout e dallo stress emotivo
- Essere funzionali nella relazione d’aiuto attraverso la ricerca, l’osservazione e la regia
- La qualità del lavoro e del servizio erogato
- La centralità del bambino e della famiglia
- L’adeguatezza al ruolo nella trasformazione corrente
- La capacità di cambiamento, resilienza e assertività
Strumenti da utilizzare nel corso
- Pratiche e tecniche operative e creative con i bambini attraverso foto e filmati
- Strumenti di analisi transazionale (GAB)
- Strumenti riguardanti la gestione dell’intelligenza emotiva (RET)
- Esercizi funzionali di ascolto interiore e tecniche di rilassamento (MIND FULNESS)
Esercizi
- Test, giochi di attivazione e pratiche di rilassamento inerenti ai punti sopra esplicitati (30/40 min. ciascuno)
Leave A Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.