Gabriella Lanni – INIZIO CORSO 02 FEBBRAIO ORE 17:00
Acquista il 1° e 2 Modulo insieme – 6 ore –
Il corso parte con un minimo di 10 partecipanti.
Lo scopo del corso è di offrire ai partecipanti una spiegazione chiara ed esaustiva dei concetti di SALUTE e di MALATTIA e degli STRUMENTI SEMPLICI per la loro gestione.
Una volta definite le basi si offrono ai partecipanti CONSIGLI UTILI su come condurre un CORRETTO STILE DI VITA e TECNICHE DI AUTOTRATTAMENTO derivanti dalla studio di discipline terapeutiche olistiche e dall’esperienza clinica con i clienti.
Un corretto stile di vita permette di mantenere una BUONA SALUTE PSICO-FISICA, di vivere al MEGLIO la propria esistenza e di PREVENIRE DISTURBI.
Nel corso verranno analizzati e discussi i vari ASPETTI DELLA VITA DELL’UOMO argomentati secondo la VISIONE MEDICA OLISTICA fondata su DISCIPLINE ANTICHE , per cui ricche di ESPERIENZA, che hanno estrapolato i loro principi dall’osservazione della vita in senso ampio ( ossia: ritmo dell’universo/natura e relazione che li lega all’uomo ).
Inoltre si tratta di discipline che prendono in considerazione , nel processo di cura, l’uomo nel suo “INSIEME” ( dal greco Olos : tutto ), permettendo, in tal modo, di ottenere RISULTATI EFFICACI ed ETICI in linea con il ritmo della natura in cui l’uomo vive e di cui fa parte.
PROGRAMMA
INTRODUZIONE AL CORSO
– presentazione e panoramica del corso
perché partecipare
auto-presentazione del relatore
da dove nasce l’idea del corso
fonti del corso
struttura del corso
anteprime del corso
a chi è rivolto il corso
cosa porta il corsista a casa
MODULO 1 – “ LA SALUTE ”
MODULO 1a (Prima parte)
Breve presentazione delle fonti : Medicina Tradizionale Cinese e Kinesiologia
Concetto di polarità Yin e Yang
Definizioni del concetto di Salute: significato di salute secondo: l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità ; la MTC (Medicina Tradizionale Cinese) e la Kinesiologia (K.A.)
Visione di uomo e armonia secondo le filosofie orientali
Indicazioni tratte dal Classico di MTC, Nei ching (Canone dell’Imperatore giallo) per il corretto tenore di vita riguardo (1° parte):
– Il pensiero
– il lavoro
– lo spirito
– la meditazione
– l’alimentazione
– l’attività mentale
– il riposo e il movimento
MODULO 1b (Seconda parte) – LA SALUTE
Indicazioni tratte dal Classico di MTC, Nei ching (Canone dell’Imperatore giallo) per il corretto tenore di vita riguardo (2° parte):
– l’attività sessuale
– le emozioni
– le stagioni : come vivere la primavera; l’estate; l’autunno e l’inverno
Il ciclo di Trasformazione o 5 Movimenti (Wu Xing) in MTC :
– Ciclicità nelle varie culture
– visione Taoista dell’universo
Terapia:
– Principi alla base del processo di cura
– I meridiani energetici
– Auto-trattamento:
“I 5 metodi per la salute di Wu Qing Zong”:
Bussare sul meridiano Vescica Biliare;
Dormire presto, alzarsi presto;
Massaggiare il meridiano Ministro del Cuore, BL 60, CV 17; PC 1; da PC 9 a PC 1;
Mantenere un atteggiamento tranquillo;
Mantenere Stomaco e Intestino puliti;
Conclusioni
MODULO 2 –“ LA MALATTIA ”
MODULO 2a (Prima parte) – LA MALATTIA
Breve presentazione delle fonti : Medicina Tradizionale Cinese e Kinesiologia
Concetto di polarità Yin e Yang
Definizioni del concetto di Malattia: significato di malattia secondo: TRECCANI (Enciclopedia Italiana); l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità; la MTC (Medicina Tradizionale Cinese) e Wikipedia (Enciclopedia libera on line)
Origine della malattia secondo il Classico di MTC, Nei ching (Canone dell’imperatore giallo)
Cause di malattia (1° parte) : cause esterne, interne e miste
– Cause esterne : i 6 qi climatici
MODULO 2b (Seconda parte) – LA MALATTIA
Cause di malattia (2° parte) :
– Cause interne :
le 7 emozioni ;
i meridiani energetici
relazioni tra Organo – Meridiano- Emozione , secondo la MTC
– Cause miste:
Costituzione fisica;
Abitudini di vita (nutrizione, lavoro, riposo ecc..)
Come si ci ammala :
– Cattiva gestione delle stagioni (errata stagionalità)
– Cattiva o sbilanciata alimentazione (i 5 sapori secondo la MTC)
Come prevenire la malattia
Conclusioni
Leave A Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.