Carla Serpi e Mariella Carta – 4 moduli da 4 ore. In una società dove vi è un evidente disagio comunicativo sia intra che interpersonale, dove sono sempre maggiori le problematiche comunicative tra genitori e figli, tra le coppie, tra colleghi e nei gruppi di lavoro e tra docenti e alunni e dove manca l’empatia (cioè la capacità di porsi in maniera immediata nello stato d’animo o nella situazione di un’altra persona), si rende sempre più necessario dotarsi di quegli strumenti efficaci al fine di porre in essere una comunicazione basata sulla comprensione, sull’accoglienza e non sui pregiudizi, e sulla possibilità di esprimere liberamente i propri bisogni con la consapevolezza di essere ascoltati e capiti che faciliti la mediazione dei conflitti nei gruppi e nelle organizzazioni.
TEMATICHE DEL CORSO
Il corso avrà ad oggetto le seguenti tematiche:
- Creare il proprio stile comunicativo con la Comunicazione NonViolenta;
- Osservazione, ascolto e comprensione;
- Cambiare il paradigma di relazione: da “ascoltare per rispondere” a “ascoltare per capire”
- Mediare i conflitti nei gruppi di lavoro e nelle organizzazioni.
e si basa sull’utilizzo di metodologie didattiche ed esperienziali fortemente interattive: accanto a momenti didattici, le/i partecipanti saranno guidate/i nella realizzazione di task creativi e organizzativi.